martedì 17 dicembre 2013

Il lusso discreto di FRAGONARD....

Erede di una lunga tradizione, la Maison Fragonard rappresenta oggi una istituzione nel mondo del profumo. Per generazioni di donne e uomini, Fragonard rappresenta il sud, l'aria di vivere, la semplicità e la generosità. Con i suoi prodotti si posiziona tra passato e presente, memoria e modernità.


La Parfumerie Fragonard venne fondata a Grasse nel 1926 da Eugène Fuchs, all’interno di una fabbrica di profumi della fine del XVIII secolo. Fu aperta al pubblico lo stesso anno e ancora oggi è gestita dalla medesima famiglia in quanto diretta da un nipote del suo fondatore e dalle sue figlie (Jean François Costa e le figlie Agnès e Françoise).

Il nome Fragonard è un omaggio al celebre pittore Jean-Honoré Fragonard, figlio di un maitre gantier di Grasse.
Jean-François Costa ha dato grande impulso all’azienda che ha avuto un importante sviluppo negli ultimi 30 anni.

Sviluppo che si è tradotto nell’apertura di due fabbriche, tre musei dedicati al profumo e diverse boutique monomarca:A Grasse centro, nella casa madre, dove le tecniche antiche del mestiere del profumiere si conservano nei grandi distillatori dei laboratori e negli ateliers, ha creato il primo museo privato della profumeria che racconta, attraverso diverse collezioni, tremila anni di Storia del Profumo. Hèlene Costa espone inoltre una bellissima collezione di costumi provenzali del XVIII° e XIX° secolo all’interno di uno splendido palazzo del 1700.


- A 2 chilometri da Grasse si trova la “Fabrique des Fleurs”, uno stabilimento moderno e funzionale circondato da un giardino di piante da profumo. E’ qui che ha sede il laboratorio di creazione delle essenze.




- A Eze Village vi è una fabbrica immensa dove si trovano invece i laboratori che creano e producono i prodotti cosmetici.
- A Parigi, Fragonard ha fondato due splendidi musei in rue Scribe in un prestigioso palazzo del XIX° secolo, e in Boulevard des Capucines, vicino all’Opera, all’interno di uno splendido teatro degli anni ’30.

La Parfumerie Fragonard conosce da 10 anni una nuova spinta, grazie all’arrivo in azienda delle due figlie di Jean François Costa, Agnès ed Hèlene che hanno sono riuscite a modernizzare l’immagine di Fragonard, mantenendo intatto lo spirito originale, e sono all’origine della creazione di due nuove fragranze che rinnovano la tradizione dei grandi profumieri, “Soleil” e “Grain de Soleil”.

La Parfumerie Fragonard propone un’ampia gamma di prodotti (Parfum, Eaux de Toilette, Cosmetici, Prodotti per il Bagno…) creati nelle fabbriche di Grasse e Eze-Village, tutti contraddistinti da un’elevatissima qualità e da un’eleganza tutta provenzale.

Da sempre i profumi Fragonard sono realizzati nel rispetto delle tradizioni, elaborati con pazienza e lontano dai diktat della moda e oggi sono in Italia distribuiti in pochi e selezionati punti di vendita.

domenica 15 dicembre 2013

Il concetto sanguigno....O A AB B

Nel quarto secolo a.C. il filosofo cinese Lao Tse concepì il concetto di yin-yang, il simbolo che racchiude in un cerchio perfetto in egual misura nero e bianco in perfetta simbiosi. I romani adoravano Giano, il dio bifronte che guarda nello stesso tempo l’inizio e la fine, la luce e il buio. Così la nostra preziosa luna ci osserva sempre dallo stesso lato, celando alla nostra vista il suo enigmatico dark side. E Stevenson ha rappresentato in Mr Hyde l’aspetto più inquietante dell'animo umano. Ogni elemento della natura, ogni concetto, ogni emozione ha sempre due lati, due facce imprescindibili l’una dall’altra, perché gli opposti nel loro insieme si completano anche se per scoprirli in certi casi occorre scavare nelle profondità più misteriose e inesplorate. E se sondassimo il nostro io più nascosto potremmo trovare e portare alla luce la parte piu' selvaggia e primordiale che si agita in ognuno di noi. Ad aiutarci in questa ricerca ora c’è un profumo, anzi una serie: la Black Series di Blood Concept.
I due creativi, Giovanni Castelli e Antonio Zuddas ripartono dalle quattro creazioni dedicate ai gruppi sanguigni 0, A, B e AB e vanno oltre,dando  vita a  quattro nuove fragranze: Black 0, Black A, Black B e Black AB, quattro opposti, quattro facce oscure,quattro fragranze contemporanee,inafferrabili,che evocano la parte piu' oscura di noi.
Black 0 – Identità animale
Avvolgente e carnale al di là delle convenzioni
Testa: Yuzu, Arancia rossa
Cuore: Canapa, Semi di Carota
Fondo: Legni Scuri, Ambra, Accordo di Pelle
Black A – Identità vegetale 
Pozione afrodisiaca dagli effetti narcotici
Testa: Zenzero, Caffè Nero
Cuore: Mandragora, Semi di Angelica
Fondo: Sandalo, Benzoino, Ambra
Black B – Identità nomade
Un viaggio oscuro e misterioso verso l’ignoto
Testa: Polvere da Sparo,Tè Earl Grey
Cuore: Roiboos, Inoki
Fondo: Ambroxan, Legno Di Guayaco, Pelle
Black AB – Identità minerale
Un sogno lisergico e siderale
Testa: Bergamotto, Pepe Verde, Metyl-Pamplemousse
Cuore: Note Minerali, Piperonale
Fondo: Legni Bianchi, Muschio.

Raffinato,morbido e pregiato pellame


CUIR PLEINE FLEUR...HEELEY
Un classico dell'alta profumeria,note di cuoio,si alternano con quelle floreali,un pregiato pellame a stemperare il tutto rendono questa fragranza unica nel suo genere.
Originale l'uso della mimosa e della rosa che risaltano il tutto,il biancospino in combinazione con vetiver e betulla,il miele che avvolge e ammorbidisce il tutto,una fragrana che cattura al primo colpo, sia al maschile che al femminile...da veri intenditori.

TIGRE...

Nemer è uno dei  'profumi più opulenti e lussuosi di Boadicea the Victorius. Lo scudo nodo  e la parte superiore della bottiglia sono immersi in oro 24 carati. La scatola stile di presentazione assicura un punto di differenza per i profumi precedenti. L'uso di entrambi rosa turca e marocchina rosa appaiono così vividamente è come se essi vivono. Tuttavia, il campione del profumo è Tiger Oud. Tiger Oud prende il nome dal legno cuore variegato di un albero - come è tagliato appaiono strisce di tigre. Nemer è un profumo puro ricco e decadente, che attira tutto ciò che incontra. Pieno di qualità lusso è sicuro di lasciare desiderio di più.

sabato 14 dicembre 2013

Il profumo dei Kennedy... - Profumeria Artistica Rocco Nocera“La Maison“

EIGHT&BOB

A FRAGRANCE WHIT A HISTORY


Albert Fouquet, naso intenditore di profumi e figlio di un noto aristocratico parigino, faceva parte dell'etile della siccità francese del primo Novecento. In una stanza all'ultimo piano del castello di famiglia, Albert creava e perfezionava varie essenze aiutato da Philippe, il loro maggiordomo. Ad ogni evento sociale importante al quale veniva invitato, Albert amava sorprendere i presenti con una delle sue speciali fragranze che venivano sempe più richieste all'interno del circolo sociale esclusivo di Parigi, ma lui da sempre acceca respinto ogni proposta di vendere le formule delle sue fragranze che custodiva nascoste gelosamente nel castello.

Una notte del 1973, ad un ricevimento durante le vacanze estive in Costa Azzurra, Albert si era piacevolmente trovato a parlare con una giovane studente americano che girava la Francia con una grande cabriolet: questi ragazzi era Jhon Fitzegerald Kennedy. Pochi minuti dopo essere stat presentato ad Albert JFK venne affascinato dall'essenza che Albert indossava. La mattina seguente, l'eleganza di Kenedy, il suo interesse per la fragranza e l'immediata sintonia con l'aristocratico francese, convinse Albert a lasciare l'albergo dove alloggiava un flaconcino della sua colonia serale con un biglietto: "In questa fiala, si trova il tocco di fascino francese che manca alla tua personalità americana".

Al ritorno dalle vacanze Albert riceve al castello una lettere da Jhon F. rientrato negli Stati Uniti, l quale, ringranziandolo per il gesto, lo informa del successo che gli stava riscuotendo il profumo tra i suoi amici e chiedendo che gli venissero inviati almeno "otto campioni e, se la produzione lo consente, un altro Bob". Senza comprendere appieno il senso della richiesta, Albert decise inviare,in un'elegante scatola, un numero di pezzi che la riempisse ampiamente, sia per soddisfare la richiesta dell'amico, che ore giustificare i costi di trasporto. Con il suo perfezionismo maniacale, esteso non solo al profumo, Albert chiese al maggiordomo Philippe di cercare dei vasi di vetro particolari che aveva intravisto in una farmacia parigina. Trovati i flaconi considerati perfetti per la sua colona, Albert e Philippe iniziarono ad etichettarli pensando di chiamarli come la divertente richiesta di John: "Eight&Bob".

Albert non poté credere ai suoi occhi quando, pochi mesi dopo, iniziò a ricevere lettere dagli Stati Uniti con richieste provenienti da registi di Hollywood, produttori e attori del cinema come Cary Granr e James Stewart. Tutti chiedevano di poter avere "Eight&Bob" il profumo scoperto attraverso Joseph Kennedy, padre di John, che anch'esso lo indossava spesso e manteneva rapporti frequenti cn il mondo di Hollywood per le sue iniziative imprenditoriali nell'industria del cinema.

Purtroppo il successi dell'acqua di colina di Albert non si diffuse molto oltre. Nella primavera del 1939 Albert morì in un incidente automobilistico nei pressi di Biarritz in Francia e Philippe, nuca persona in grado di continuare a gestore questa attività e questi ordini, proseguì con questo lavoro nei ritagli di tempo ancora per poco, almeno fino a quando l'inizi della seconda guerra mondiale lo costrinse a lasciare il suo lavoro e la famiglia Fouquet. negli ultimi ordini inviati, Philippe pensò di nascondere i flaconi all'interno di libri che accuratamente tutte le spedizioni verso l'America, di coglierne il contenuto ed il profumo.

Oggi, decenni più tardi, grazie alla ricerca storica ed alla sensibilità della famiglia di Phlippe, la formula di "Eight&Bob" è stata completamente recuperata, mantenendo il protocollo di produzione indicar da Albert che protegge un processo di produzione raffinata e manuale per tornare ad essere uno dei profumi preferiti dagli uomini più eleganti del mondo.


Su invito dell'ambasciatore italiano, appassionato di profumi, nel Gennaio del 1943 Albert Fouquet si recò in Cile ed oltre a godere il fascino del paese, approfittò del viaggio per ricercare nelle Ande piante aromatiche che esaltassero i suoi profumi. Tornò a Parigi con una quantità di rametti di "Andrea", decidendo che quella doveva essere l'anima aromatica della colonia, "EIGHT&BOB". L'2Andrea", è una pianta selvatica rara che scarseggia a causa del clima in altitudine e per la zona limitata dove cresce dove può venire raccolta soltanto durante i mesi di Dicembre e Gennaio. Le piante raccolte subiscono un processo di selezione impegnativo dal quale esce solfano il 7% della quantità originaria e questo processo si conclude in primavera tra marzo e aprile. Soltanto in questo periodo sappiamo esattamente quante unità di "EIGHT&BOB" potranno essere imbottigliate per assegenare i falconi a ciascun paese.

venerdì 13 dicembre 2013

La ricerca di sé attraverso il profumo

...e poi c'è un altro mondo, lontano dai sentori commerciali, dove il profumo è originale ed esclusivo, fatto di fiori rari, di legni naturali, di frutti esotici e spezie preziose. 
La Profumeria Artistica, un paradiso di fragranze per chi cerca un profumo che sia come una seconda pelle, che ci identifichi come nessun altro, che sia solo 'nostro'...

L'Ambasciatore Segreto

La continua ricerca di se stessi, sapere chi siamo, cosa vogliamo, cosa vogliamo realizzare, il nostro ruolo, in una parola esprimere la nostra identità avviene anche attraverso gli odori che emaniamo, che sono unici, tipici per ognuno di noi....e il profumo riesce a tradurre al meglio questi concetti.
Queste idee mi hanno spinto a muovere i primi passi nella profumeria artistica creando questo spazio interamente dedicato a voi e a noi dove ricercare quelle fragranze che si fondono con noi, attraverso noi, che parlino di noi è ci aiutano ad essere se stessi regalandoci emozioni troppo spesso sopite..
Mi piace definire il profumo come "L'Ambasciatore Segreto" di ognuno di noi...un qualcosa di unico che ci racconti e ci identifichi in misura sottile, silenziosa, intima.
Grazie ai maestri profumieri o nasi questi nostri aspetti intimi vengono tirati fuori attraverso materie naturali di difficile estrazione che si materializzano in fragranz
e uniche dove la moda, il marketing hanno poco a che fare perché tutto viene mosso per rappresentare se stessi e realizzare un sogno. 
Ognuno di noi ha uno o più profumi. È il tuo quello, che ti identifica e che ti rappresenta, l'hai giá trovato? Scopriamolo assieme...

giovedì 12 dicembre 2013

Una fragranza che lascia il segno...Pardon

Pardon...
Intensità ed eleganza maschile per la nuova fragranza di Alessandro Gualtieri....

una realizzazione come tutte quelle di Nasomatto di sicuro non convenzionale. Un prezioso connubio tra legno di sandalo e vetiver, note ipnotizzanti e ingredienti misteriosi "tipico dell'artista" usare sostanze senza rivelarle.

Pardon è un profumo abbastanza articolato,corposo, ma che di sicuro affascina...da vero gentelmen....di cui non si puo' fare a meno una volta indossato.



Un profumo dal sapore nobile....

Fiori bianchi e riflessi blu indaco per Fleur nocturne di Isabey Paris....
Fleur Nocturne è la rivisitazione in chiave moderna del capolavoro di profumeria “Blu di Cina” creato nel 1925 da Isabey. Il flacone di cristallo color ametista venne disegnato da Julien Viard e realizzato dal maestro artigiano Ludwig Moser a Karlsbad, Boemia.
Lo spirito di “Blu Cina” di Isabey è stato riportato in vita, creando un profumo eccezionale ed applicato sul flacone in modo perfetto. Si è voluto riprodurre l’eleganza, i colori e gli effetti desiderati da Julien Viard, resi da un vetro color blu indaco dalla levigatura perfetta.
La fragranza presenta un bouquet floreale straordinario, ricco di fiori bianchi e di note fruttate che si uniscono in un’elegante sensualità. La nota di testa, composta da mandarino unito al fiore di albicocca e pesca bianca, dona istantaneamente la sensazione di avere tra le mani un profumo dagli ingredienti eccezionali, nobili e preziosi.
Fleur Nocturne si tuffa poi in un cuore di gelsomino, magnolia e gardenia, di qualità così elevata che difficilmente trova riscontro ai nostri giorni. La nota di fondo lascia un’intensa scia di straordinaria eleganza, caratterizzata da soleggiati accordi di vaniglia e patchouli.

Il primo soffio di primavera a New York...Union Square

-12......
........Buon Natale...

mercoledì 11 dicembre 2013

DA COLLEZIONARE...

La  "POP ART" in una bottiglia....
Un'omaggio all'artista piu' amato: Andy Warhol...







Il primo di una lunga serie...BYREDO

BLANCHE...

Stasera vi voglio parlare di uno dei profumi piu' amati sia dagli uomini che dalle donne della nota casa svedese BYREDO...

Il senso di fresco, di pulito,di buono appartengono a questa fragranza,vi riporto qui la descrizione del naso creativo di questa meraviglia,inconfondibile.


"L'idea di Blanche, come si evince dal nome, ruota attorno alla mia percezione del color bianco. E' la prima volta che effettivamente creo una fragranza dedicata a qualcuno e con una particolare persona in mente.
Il mio intento era di cogliere il suo lato innocente e incontaminato, con una fragranza quasi trasparente per sua stessa natura. Blanche rappresenta inoltre un omaggio alla sua bellezza classica. La fragranza ha una struttura pura e semplice ma estrema nel carattere".

Testa: Olio di rosa, pepe rosa, aldeide pura.
Cuore: Violetta, Neroli, peonia.
Fondo: legno biondo, legno di sandalo, muschio.

Boadicea the Victorious Gold Collection Chelsea

Chelsea è da sempre l’immagine del potere e dell’agiatezza, un tempo descritta come “il borgo dei palazzi”. I residenti di questa zona sono tutti personalità illustri: dai membri della famiglia reale ai musicisti. Con i suoi accordi sontuosi, l’eau de parfum Chelsea mira a catturare quest’atmosfera di esclusività. Il profumo affiora sulla pelle con un tono ricco e denso: un legno di sandalo che domina un cuore di fragranze morbido e avvolgente, che a
sua volta si fonde con le note di fondo asciutte del patchouli e dell’ambra. Sorprendentemente il vetiver affiora nuovamente, regalando un senso di ottimismo e di verve dall’inizio alla fine.
Senza dubbio, Chelsea è un’elegante interpretazi
one della notorietà.


Testa: Vetiver, Bergamotto
Cuore: Legno di Argar, Cardamomo, Pepe

Fondo: Patchouli, Vetiver, Mogano, Ambra

Boadicea the Victorious Gold Collection Chelsea  edp 100 ml


Boadicea the Victorious Gold Collection King’s Road


La King’s Road di Londra è da tempo l’immagine delle ultime tendenze della moda, nonché degli stili inconfondibilmente classici. Questo profumo è una simbiosi perfetta: una fragranza classica con un tocco di contemporaneità. Le note di testa pepate affiorano sulla pelle con un fascino effervescente, mentre il cuore di zafferano emerge con impavida maestria. 
La base di oud è delicata, dolce e totalmente ammaliante, facendo sì che King’s Road sia il profumo di cui tutti parlano!
 

Note di Testa: Pepe Nero, Palissandro
Note di Cuore: Zafferano, Rosa, Iris

Note di Fondo: Oud, Muschio, Patchouli, Ambra, Legno di Sandalo


Boadicea the Victorious Gold Collection King’s Road


martedì 3 dicembre 2013

Boadicea The Victorious: GOLD COLLECTION

Finalmente...
Eccoli...
In esclusiva presso la Profumeria Rocco Nocera in via Turati a Caserta(reparto dedicato alla profumeria artistica)
Boadicea The Victorious presenta GOLD COLLECTION la sua nuova collezione di dieci fragranze 'in oro' ispirata a parti di Londra e a strade della capitale inglese: Kings Road, Bayswater, Chelsea, Hyde Park, Mayfair, Greenwich, Giubileo , Oxford, Notting Hill e Piccadilly. In esclusiva presso la Profumeria Rocco Nocera in via Turati a Caserta

Gold Collection di Boadicea the Victorius

Emozionata e onorata di presentarvi oggi la nuova linea di Boadicea the Victorius: Gold Collection
10 fragranze ispirate ai quartieri londinesi.
Una meraviglia per gli occhi flaconi preziosi come nello stile della gamma, bottiglie di col...Visualizza altro
 — con Rocco Nocera Profumerie presso Rocco Nocera“La Maison“.