sabato 14 dicembre 2013

Il profumo dei Kennedy... - Profumeria Artistica Rocco Nocera“La Maison“

EIGHT&BOB

A FRAGRANCE WHIT A HISTORY


Albert Fouquet, naso intenditore di profumi e figlio di un noto aristocratico parigino, faceva parte dell'etile della siccità francese del primo Novecento. In una stanza all'ultimo piano del castello di famiglia, Albert creava e perfezionava varie essenze aiutato da Philippe, il loro maggiordomo. Ad ogni evento sociale importante al quale veniva invitato, Albert amava sorprendere i presenti con una delle sue speciali fragranze che venivano sempe più richieste all'interno del circolo sociale esclusivo di Parigi, ma lui da sempre acceca respinto ogni proposta di vendere le formule delle sue fragranze che custodiva nascoste gelosamente nel castello.

Una notte del 1973, ad un ricevimento durante le vacanze estive in Costa Azzurra, Albert si era piacevolmente trovato a parlare con una giovane studente americano che girava la Francia con una grande cabriolet: questi ragazzi era Jhon Fitzegerald Kennedy. Pochi minuti dopo essere stat presentato ad Albert JFK venne affascinato dall'essenza che Albert indossava. La mattina seguente, l'eleganza di Kenedy, il suo interesse per la fragranza e l'immediata sintonia con l'aristocratico francese, convinse Albert a lasciare l'albergo dove alloggiava un flaconcino della sua colonia serale con un biglietto: "In questa fiala, si trova il tocco di fascino francese che manca alla tua personalità americana".

Al ritorno dalle vacanze Albert riceve al castello una lettere da Jhon F. rientrato negli Stati Uniti, l quale, ringranziandolo per il gesto, lo informa del successo che gli stava riscuotendo il profumo tra i suoi amici e chiedendo che gli venissero inviati almeno "otto campioni e, se la produzione lo consente, un altro Bob". Senza comprendere appieno il senso della richiesta, Albert decise inviare,in un'elegante scatola, un numero di pezzi che la riempisse ampiamente, sia per soddisfare la richiesta dell'amico, che ore giustificare i costi di trasporto. Con il suo perfezionismo maniacale, esteso non solo al profumo, Albert chiese al maggiordomo Philippe di cercare dei vasi di vetro particolari che aveva intravisto in una farmacia parigina. Trovati i flaconi considerati perfetti per la sua colona, Albert e Philippe iniziarono ad etichettarli pensando di chiamarli come la divertente richiesta di John: "Eight&Bob".

Albert non poté credere ai suoi occhi quando, pochi mesi dopo, iniziò a ricevere lettere dagli Stati Uniti con richieste provenienti da registi di Hollywood, produttori e attori del cinema come Cary Granr e James Stewart. Tutti chiedevano di poter avere "Eight&Bob" il profumo scoperto attraverso Joseph Kennedy, padre di John, che anch'esso lo indossava spesso e manteneva rapporti frequenti cn il mondo di Hollywood per le sue iniziative imprenditoriali nell'industria del cinema.

Purtroppo il successi dell'acqua di colina di Albert non si diffuse molto oltre. Nella primavera del 1939 Albert morì in un incidente automobilistico nei pressi di Biarritz in Francia e Philippe, nuca persona in grado di continuare a gestore questa attività e questi ordini, proseguì con questo lavoro nei ritagli di tempo ancora per poco, almeno fino a quando l'inizi della seconda guerra mondiale lo costrinse a lasciare il suo lavoro e la famiglia Fouquet. negli ultimi ordini inviati, Philippe pensò di nascondere i flaconi all'interno di libri che accuratamente tutte le spedizioni verso l'America, di coglierne il contenuto ed il profumo.

Oggi, decenni più tardi, grazie alla ricerca storica ed alla sensibilità della famiglia di Phlippe, la formula di "Eight&Bob" è stata completamente recuperata, mantenendo il protocollo di produzione indicar da Albert che protegge un processo di produzione raffinata e manuale per tornare ad essere uno dei profumi preferiti dagli uomini più eleganti del mondo.


Su invito dell'ambasciatore italiano, appassionato di profumi, nel Gennaio del 1943 Albert Fouquet si recò in Cile ed oltre a godere il fascino del paese, approfittò del viaggio per ricercare nelle Ande piante aromatiche che esaltassero i suoi profumi. Tornò a Parigi con una quantità di rametti di "Andrea", decidendo che quella doveva essere l'anima aromatica della colonia, "EIGHT&BOB". L'2Andrea", è una pianta selvatica rara che scarseggia a causa del clima in altitudine e per la zona limitata dove cresce dove può venire raccolta soltanto durante i mesi di Dicembre e Gennaio. Le piante raccolte subiscono un processo di selezione impegnativo dal quale esce solfano il 7% della quantità originaria e questo processo si conclude in primavera tra marzo e aprile. Soltanto in questo periodo sappiamo esattamente quante unità di "EIGHT&BOB" potranno essere imbottigliate per assegenare i falconi a ciascun paese.

Nessun commento:

Posta un commento